Skip to main content area
Home

ParemioRom

Romance Paremiology: weather proverbs and territory
  • Català
  • Español
  • English

Search form

  • Web
  • Project
  • Meetings
  • Proverbs
  • Atlas
  • Links of interest

  

  • Proverbs Sheets
  • Languages and varieties
  • Chronology
  • Meteorology
  • General Subject Area
  • Sources
  • Geolocations
Home » Sources
Cielo a pecorelle. I segni del tempo nella meteorologia popolare
Author: 
LAPUCCI, Carlo
Editorial: 
Garzanti Editore s.p.a
Place of edition: 
Cernusco
Publication date: 
1995 (3.ª ed.)
Proverbs
Displaying 21 - 40 of 265 (page 2 of 14)
Proverb In source
Di marzo [/] chi non ha scarpe vada scalzo Page:
210
Coda di marzo e testa d’aprile [/] non si sa il freddo che possa venire Page:
210
Il primo tuon di marzo [/] la serpe esce dal balzo Page:
210
Aprile [/] freddo gentile Page:
211
Aprile [/] una goccia o un fontanile Page:
211
S. Pietro [/] è l’ultimo nodo del freddo Page:
214
Quando il sole è nel Leone [/] fa un gran caldo buggerone Page:
215
Se uno trema col solleone [/] campa poco o è un gran minchione Page:
215
Per San Lorenzo piove dal cielo carbone ardente Page:
216
Agosto [/] capo d'inverno Page:
217
Settembre [/] per il povero è già inverno Page:
217
Dicembre [/] mese di bruma Page:
221
Quando il mare è chiaro e il monte scuro della pioggia puoi star sicuro Page:
224
Nebbia ai monti [/] acqua alle fonti Page:
224
Quando mordono le mosche [/] le giornate diventan fosche Page:
225
La nebbia lascia il tempo che trova Page:
226
Nebbia bassa [/] quel che trova lascia Page:
226
Alle tre nebbie, acqua Page:
227
Quando nevica a minuto [/] te la trovi fino al buco Page:
228
Dopo la neve [/] buon tempo ne viene Page:
228

Pages

  • « first
  • ‹ previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • next ›
  • last »
Displaying 21 - 40 of 265 (page 2 of 14)

© Secció de Filologia Romànica - Universitat de Barcelona

Powered by Drupal