Skip to main content area
Inicio

ParemioRom

Paremiología romance: refranes meteorológicos y territorio
  • Català
  • Español
  • English

Formulario de búsqueda

  • Web
  • Proyecto
  • Congresos
  • Refranes
  • Atlas
  • Enlaces de interés

  

  • Fichas de refranes
  • Lenguas y variedades
  • Cronología
  • Meteorología
  • Ámbito temático general
    • Subcategorías
  • Fuentes
  • Geolocalizaciones
Inicio » Ámbito Temático General » General subject area subcategories
cosecha
Categoría: 
faenas agrícolas

Fichas de refranes

Mostrando 321 - 340 de 957 (página 17 de 48)
Texto Lengua o variedadorden descendente
Quando gennaio mette erba [/] se tu hai grano, tu lo serba italiano
Per San Sebastiano [/] sali il monte e guarda il piano: [/] se vedi molto spera poco [/] se vedi poco spera molto italiano
Se vedi l'erba in gennaio, chiudi il tuo grano nel granaio italiano

Brutto in maggio e bello in agosto

italiano
Marzo asciutto, pane dappertutto italiano
Maggio ventoso, anno generoso italiano
Erba di gennaio, chiudi il granaio italiano
Dicembre imbacuccato, grano (raccolto) assicurato italiano
Chi semina con l'acqua, raccoglie col paniere italiano
Anno nevoso[,] anno fruttuoso italiano
Acqua d'agosto dà castagne e mosto italiano
L'acqua di maggio fa ricco il contadino italiano
Maggio ortolano, molta paglia e poco grano italiano
Se piove d’agosto, piove olio, miele e mosto italiano
Marzo asciutto, gran per tutto italiano
Neve di gennaio, pieno il granaio italiano
Maggio asciutto, gran per tutto, maggio molle, lin per le donne italiano
Maggio piovoso [/] anno ubertoso italiano
Febbraio umido [/] buon'annata italiano
Maggio giardinaio, non empie il granaio italiano

Páginas

  • « primera
  • ‹ anterior
  • …
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • …
  • siguiente ›
  • última »
Mostrando 321 - 340 de 957 (página 17 de 48)

© Secció de Filologia Romànica - Universitat de Barcelona

Funciona con Drupal