Skip to main content area
Inicio

ParemioRom

Paremiología romance: refranes meteorológicos y territorio
  • Català
  • Español
  • English

Formulario de búsqueda

  • Web
  • Proyecto
  • Congresos
  • Refranes
  • Atlas
  • Enlaces de interés

  

  • Fichas de refranes
  • Lenguas y variedades
  • Cronología
  • Meteorología
  • Ámbito temático general
    • Subcategorías
  • Fuentes
  • Geolocalizaciones
Inicio » Ámbito Temático General » General subject area subcategories
cosecha
Categoría: 
faenas agrícolas

Fichas de refranes

Mostrando 621 - 640 de 957 (página 32 de 48)
Texto Lengua o variedadordenar ascendente
Dicembre imbacuccato, grano (raccolto) assicurato italiano
Erba di gennaio, chiudi il granaio italiano
Maggio ventoso, anno generoso italiano
Marzo asciutto, pane dappertutto italiano
Marzo molle, gran per le zolle italiano
Novembre imbacuccato, raccolto e seminato italiano
Per San Marco goccia lo spino, abbondanza di pane e vino italiano
Quando la neve sverna in piano, vale più il sacco che il grano italiano
Quando maggio va ortolano, vale più il sacco che non il grano italiano
Se a marzo non piove, a giugno si raccoglierà poco italiano
Se canta la cicala di settembre, non comprar grano da vendere italiano
Se gennaio corre asciutto, il contadino raccoglierà di tutto italiano
Se gennaio fa polvere, i grani si fan di rovere italiano
Se non piove per San Feliciano, vale più il sacco che il grano italiano
Se piove durante la novena di Sant’Antonino, non ci sarà né olio, né miele, né vino italiano
Se piove il dì di San Giorgio carestia di fichi italiano
Se piove in febbraio, riempi il granaio italiano
Secca annata, non è affamata italiano
Sotto acqua fame, sotto la neve pane italiano
Tempesta di maggio, pane, vino e formaggio italiano

Páginas

  • « primera
  • ‹ anterior
  • …
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • …
  • siguiente ›
  • última »
Mostrando 621 - 640 de 957 (página 32 de 48)

© Secció de Filologia Romànica - Universitat de Barcelona

Funciona con Drupal